Sono un linuxiano ormai da 20 anni circa (la prima fu mandrake, dopo qualche rapido passaggio a SlackWare e Gentoo, ricordo anche Sabayon Linux – gentoo based – e infine tanti anni su Debian per passare solo negli ultimi anni ad Arch Linux) e ho praticamente usato sempre e solo Kde/Plasma (pur avendo provato e apprezzato anche Cinnamon e Xfce). Ma… di recente ho deciso di provare Gnome!
- Gnome: mostrare un pannello classico
- Gnome: mostrare le icone sul desktop
- Gnome: icone rapide per logout/riavvio/spegnimento
Kde lo amavo per la grande capacità di personalizzazione e per Kde Connect.
Il problema principale con Kde/Plasma era l’integrazione con Google Drive (kio gdrive sono anni ormai che causa più problemi che benefici) e l’impossibilità (nonostante korganizer e l’intera suite kdepim) di integrare google calendar con l’orologio di sistema.
Insomma, negli ultimi tempi mi stava proprio stancando!
Volendo mantenere però KDE Connect, non avevo molta scelta se non provare GSConnect (alternativa a KDE Connect) su Gnome (anche se Gnome, purtroppo, l’ho sempre odiato / o semplicemente mai capito).
Partiamo ribadendo che gnome non lo digerisco proprio per la sua struttura originale (dock, desktop e varie), ma grazie ad alcune interessanti estensioni (mi son state consigliate qui: https://www.reddit.com/r/…/i_love_kde_plasma_but_gnomes_google_integration/) ho finalmente ottenuto il mio sistema ideale e finalmente perfettamente funzionante!
Il mio desktop attuale:

Le estensioni utilizzate:

Per installare le estensioni ho usato semplicemente: https://flathub.org/…/ExtensionManager
Altre estensioni di sistema non le ho abilitate perché o non le trovo utili, o non so cosa facciano.
Per avere un pannello classico:
Dash to Panel: https://extensions.gnome.org/…/dash-to-panel
Per avere le icone sul desktop:
Desktop Icons NG: https://extensions.gnome.org/…/desktop-icons-ng-ding
Per le icone di sistema:
Dopo aver installato e abilitato Desktop Icons NG: Scarica questi files, decomprimili, mettili in Scrivania, editali per modificare il percorso e farli puntare alle icone desiderate (io le ho scaricate dal web), infine abilitali (dal desktop, tasto dx > “Permetti l’esecuzione”).
Codice di anteprima:
Come “permettere l’esecuzione”:

Bene, direi che per adesso è tutto.
Aggiungo solo che anche se Nautilus all’inizio non mi piaceva perché troppo “base” rispetto all’eccellente Dolphin di Plasma, adesso sta iniziando a piacermi (anche grazie a qualche comoda estensione per ampliare le sue possibilità).
Insomma, dopo ben oltre un decennio con KDE, devo ammettere che Gnome si sta dimostrando davvero piacevole e funzionale sotto tanti aspetti 🙂
Iscriviti ai Feed dei commenti
Vedi anche:
- VMware 17.5.2 – Download Url
- Authy Desktop chiude: addio Authy!
- AurInstall + AurUpdate senza aur helper.
Lascia un commento