Da quando son passato da Oneplus 6 a Pixel 7 Pro, ho anche cambiato la mia SIM Iliad a eSim (trovavo fosse più semplice comodo ma… Mi son pentito e adesso vi spiego perché).
Allora, per chi non lo sapesse – in parole povere – una eSim è una SIM elettronica, non fisica (si attiva semplicemente scansionando il QR code fornito dall’operatore – ma a me quello via email non ha mai funzionato).
Partendo dal problema principale, se si guasta lo smartphone (mi è capitato giusto qualche tempo fa brickando il mio Pixel, poi fortunatamente ripristinato dopo qualche ora di sbattimento) e vuoi usarne uno vecchio che non accendevi da anni (il classico muletto, come il mio vecchio Oneplus), non avendo una SIM fisica da trasferire dovrai chiedere una SIM sostitutiva (così da riaverla fisica) e se succede (sfiga vuole) nel weekend, sarai letteralmente fregato almeno per qualche giorno.
Ora passiamo a quanto successo giusto pochi giorni fa.
Una sera chiamo l’operatore (Iliad) perché il volte non sembra funzionare correttamente, e dopo qualche domanda lo stesso arriva alla conclusione che il problema deriverebbe dal fatto che la mia eSim è sullo slot 2 anziché sull’1.
Mi invita dunque a rimuovere l’eSim dallo smartphone appena possibile, tanto tempo 1h avrei riavuto il QR code per riattivarla nella mia area personale (sul portale Iliad).
Ovviamente, invece, l’eliminazione della mia eSim non sembra essere stata recepita dal server iliad nemmeno dopo 12h (la mattina dopo) e da qui un’escalation di sfiga e nervosismo davvero assurda.
- Chiamate varie (che potevo fare solo quando mia moglie era presente, sfruttando il suo cellulare);
- Visite a un negozio di zona che gestisce anche Iliad sperando in un aiuto (persona squisita, ma non era un qualcosa di sua competenza).
- Messaggi al supporto via Messenger (ovviamente solo se ero connesso a wifi).
Alla fine Iliad mi dice che loro non hanno modo di intervenire e mi tocca quindi tornare al negozio e chiedere una SIM sostitutiva – costo 10€ (già incacchiato a bestia, le 10€ erano la ciliegina sulla torta, e quindi son partite le imprecazioni)!
Infastidito, provo una mnp verso Very (ha prezzi persino migliori di iliad e offre ancora più Giga), ma… non posso perché inviano otp sul numero al quale non ho più accesso (“ora sono peggio di…“).

Niente, non posso fare diversamente: SIM sostitutiva sia!
Torno al negozio, chiedo la sostitutiva e… sorpresa… non posso farla!!!
Il problema nasce dal fatto che c’è una richiesta in corso di cambio offerta (avevo fatto richiesta pochi giorni prima per passare gratuitamente da 210 a 250Giga, come in passato feci da 160 a 210Giga). Questa richiesta mi impedisce il cambio SIM (qui tutto il firmamento ha tremato per la mia rabbia! – avrei dovuto aspettare fino al rinnovo che è a fine mese!)
Ritorno a casa, richiamo gli operatori (sempre grazie allo smartphone della moglie) che recepiscono subito la voce strozzata tra la voglia urlare in lingue sconosciute le peggiori imprecazioni mai esistite e la consapevolezza che loro operatori non hanno colpe e vanno sempre rispettati con la gentilezza dovuta.
Finalmente, tra telefonate e supporto via facebook messenger, annullano la richiesta di cambio offerta.
Torno dunque al negozio, proviamo ed ecco che in pochi minuti mi consegna la mia SIM Iliad sostitutiva (pagata 10€, e le ho promesso solennemente di non abbandonarla mai più)!!
In merito al cambio offerta, ho rifatto la richiesta pochi minuti dopo senza alcun problema e sarà attiva al prossimo rinnovo, come da programma.
Ok ok, la sfiga capita a tutti, ma…
Beh, diciamo che potevo benissimo evitarmi ore di sbattimenti se avessi semplicemente mantenuto la SIM classica (che avrei potuto usare senza problemi anche nel muletto in caso di problemi).
E sarebbe stato tutto più semplice se lato server/operatore/area personale ci fosse stato uno switch per disabilitare l’esim così da generare il nuovo qrcode, o almeno permettere cambio SIM anche durante un cambio offerta (o permettere l’annullamento manuale direttamente dall’area personale con un click).
Nota a margine, sistemate le cose ho ritelefonato a Iliad chiedendo rimborso delle 10€. Rimborso immediatamente accettato e dopo poche ore ho ritrovato le 10€ sul mio saldo Iliad.

Per farla breve…
Credo che le eSim possano sicuramente risultare comode per:
- I tempi di attivazione praticamente immediati (fai l’offerta con eSim, dopo pochi minuti scansioni il QR Code e la trovi attiva sul tuo smartphone) – mentre la classica SIM fisica può richiedere anche diversi giorni di spedizione;
- Per gli smartphone che hanno solo eSim (niente slot fisico);
- Per sfruttare il dual SIM su tanti smartphone che hanno un solo slot + supporto eSim (quindi – come nel mio Pixel – si possono usare una SIM fisica + una eSim, o direttamente due eSim);
Oltre ciò, le sconsiglio assolutamente e personalmente le eviterò come la peste.
Voi avete avuto simili esperienze? Preferite SIM o eSim? 🙂
Crediti: immagine in anteprima generata con chat gpt;
> Rabbia presa su: pngegg.com
Iscriviti ai Feed dei commenti
Lascia un commento