Linux: Come customizzare systemd-boot

In principio c’era LiLo, ma ormai è storia antica.

Da più di un decennio uso esclusivamente Grub come boot manager predefinito e mi è sempre piaciuto per la grande capacità di customizzazione (temi, nuove voci, ordine personalizzato).

Ultimamente però, quasi tutte le distribuzioni spingono ad usare systemd-boot (ormai come scelta consigliata di default).

Avendo reinstallato da pochissimo (ne ho parlato qui: arch-linux-fix-adb-permission-issue), ho dunque deciso di provare systemd-boot e devo ammettere che in un primo momento mi son sentito totalmente smarrito.

Cosa è successo?

È successo che non potevo aggiungere Spegni (mi piace averlo di default, così se il cane, il gatto, la moglie o le bimbe accendono per sbaglio il pc almeno si spegne da solo dopo pochissimo tempo), non potevo riordinare come volevo, non riuscivo ad aggiungere Windows (installato su altro hd con uefi separata, così da avere entrambi i sistemi autonomi e funzionanti anche se stacco o si rompe uno dei due dischi).

Come ho risolto?

Per inserire Windows ho semplicemente copiato l’intera directory dalla efi del disco Windows: /EFI/Microsoft/ in /boot/EFI/

Avendo così /boot/EFI/Microsoft/ mi son ritrovato la voce Windows 11 dopo un semplicissimo riavvio.

Risolto Windows, ho poi installato il pacchetto: aur.powerofforreboot.efi

Così mi son ritrovato questi due file:

A questo punto ho rinominato e spostato i file *.efi in: /boot/EFI/

E ho creato due *.conf (shutdown+reboot) in: /boot/loader/entries/


shutdown.conf

title Spegni (ShutDown)
efi /EFI/ShutDown.efi
sort-key 01

reboot.conf

title Riavvia (Reboot)
efi /EFI/Reboot.efi
sort-key 02

Riavviato il pc, la situazione è questa (l’ordine è definito da sort-kei *):

Per impostare il default (il primo in lista lo è comunque in automatico…) e il timer si può fare da bootctl:

bootctl set-timeout 60
bootctl set-default shutdown.conf

Oppure dal loader.conf

timeout 60
default shutdown.conf
#console-mode keep

Insomma, systemd-boot si è rilevato una piacevole sorpresa e adesso che inizio a saperci smanettare posso dire che son contento di aver sostituito grub.


A titolo di cortesia…

Vi aggiungo qui i file già compilati e col percorso.

Vi basterà estrarli nel percorso corretto e riavviare 😉


Io ho poi rimosso il reboot (mi serve lo shutdown – come detto all’inizio – in caso di accensioni accidentali, ma del reboot me ne faccio niente)!


Fatemi sapere se vi sono stato di aiuto o se servono altre informazioni 😊


ShareMe:

facebook icon bluesky icon reddit icon whatsapp icon telegram icon email icon print icon

Iscriviti ai Feed dei commentirss small icon


Vedi anche:


Cat:



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Usa la Ricerca 🔎


Pannello Utente 👤


Ultimi Commenti

go to top (svg)